Se sogni di lavorare nel settore dei trasporti, questo è il momento giusto per iniziare. Con Bonus Patente 2025 puoi ottenere fino a 2500 euro per ottenere la patente C, D o CQC. Ma attenzione al “click day”!
📰 Ultime notizie dal web
- July 8, 2025 brings good luck to these 6 Chinese zodiac signs: here’s who will be kissed by fortune
- Milano colpita da un violento nubifragio: bomba d’acqua e grandine, chiusi parchi e cimiteri
- Temptation Island 2025, anticipazioni bomba: 2 falò anticipati e un colpo di scena mai visto prima
- La forza di una donna, anticipazioni: Bahar scopre il tradimento e cade in depressione
Oggi la professione di autista di camion o autobus è sempre più richiesta, ma la patente di guida professionale può costare molto. Per questo motivo, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha prorogato fino al 2025 il cosiddetto programma “Bonus Patente”. Si tratta di un sostegno finanziario destinato a coprire parte delle spese di iscrizione ai corsi.
Se hai tra i 18 e i 35 anni e sogni una carriera nel settore dei trasporti, sappi che puoi ottenere fino a 2500 euro, ovvero l’80% delle spese sostenute. Attenzione però: per ottenere questo sostegno dovrai partecipare al “click day”, un giorno speciale in cui è possibile presentare la domanda online. Qui troverai tutte le informazioni utili su chi può beneficiarne, quali sono i requisiti e come presentare la domanda.

Cos’è il “Bonus Patente 2025” e come funziona
Il bonus patente 2025, noto anche come bonus patente per autotrasportatori, è un sussidio statale che consente di ottenere fino a 2500 euro di rimborso per le spese sostenute per l’ottenimento della patente di guida professionale. Sono inclusi i C, CE, D e CQC (carte di qualificazione del conducente), obbligatori per chi vuole trasportare merci o persone a livello professionale.
Come indicato dal ministero, il bonus non viene erogato in contanti, ma sotto forma di buono digitale utilizzabile presso una scuola guida accreditata. Una volta ottenuto il buono, questo copre fino all’80% delle spese, ma solo se ci si iscrive effettivamente a una scuola guida approvata dal ministero.
Il governo ha stanziato 5,4 milioni di euro per il 2025 e lo stesso importo per il 2026, e la misura sarà applicabile fino al 31 dicembre 2026 o fino all’esaurimento dei fondi.
Ciò significa che prima ti iscrivi, maggiori sono le possibilità di ottenere il bonus. Il meccanismo del “click day” funziona proprio così: chi si iscrive per primo ha maggiori possibilità di ottenere il contributo.
Chi ha diritto al bonus per la patente e a quanto si può ottenere
Nel 2025, il bonus per la patente è destinato ai giovani che vivono in Italia e hanno un’età compresa tra i 18 e i 35 anni. Se durante il periodo di presentazione delle domande compi 36 anni, puoi comunque partecipare, purché la domanda sia stata presentata prima del tuo compleanno.
Il bonus è destinato anche agli stranieri in possesso di un permesso di soggiorno valido, una novità rispetto ai programmi precedenti. Non ci sono limiti di reddito: non è richiesto un ISEE basso né altri requisiti economici.
In sintesi, per presentare domanda è necessario:
- avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni al momento della presentazione della domanda
- risiedere in Italia o essere in possesso di un permesso di soggiorno
- essere iscritti a un corso di formazione per il conseguimento della patente di guida C, D o CQC presso una scuola guida accreditata
L’importo massimo del bonus è di 2.500 euro e copre l’80% delle spese effettive del corso. Quindi, se il tuo corso costa 3.000 euro, riceverai 2.400 euro. Se costa 3.200 euro, riceverai comunque solo 2.500 euro.
Ricorda: puoi richiedere il bonus solo una volta, anche se hai bisogno di ulteriori qualifiche.
Quando saranno disponibili i bonus per la patente di guida nel 2025?
La data ufficiale del “click day” del 2025 non è ancora stata annunciata, ma dovrebbe essere tra febbraio e marzo 2025, in linea con il calendario degli anni precedenti (nel 2024 era il 4 marzo). Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti pubblicherà in anticipo sul proprio sito web la data e l’ora esatte in cui sarà possibile presentare la domanda.
Il “click day” è molto importante perché i fondi sono limitati e il sistema funziona in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande. Si consiglia quindi di preparare tutti i documenti necessari, di esercitarsi nell’uso della piattaforma digitale e di prepararsi a presentare la domanda non appena possibile.
Il bonus potrà essere richiesto fino al 31 dicembre 2026, ma i fondi saranno assegnati fino ad esaurimento, quindi prima si presenta la domanda, meglio è.
Come richiedere il bonus per la patente di guida 2025
Per ottenere il bonus patente 2025, dovrai seguire la procedura online sulla piattaforma del Ministero dei Trasporti (MIT). Per accedere, dovrai avere:
- SPID (livello 2), CIE (carta d’identità elettronica) o CNS
- Una connessione Internet stabile
- Tutti i documenti necessari in formato digitale
Ecco cosa fare:
- Accedete al sito ufficiale “Buono Patenti – MIT”
- Accedete utilizzando le credenziali digitali (SPID/CIE/CNS)
- Compilare il modulo online
- Allegare i seguenti documenti:
- Carta d’identità
- Codice fiscale
- Iscrizione a un corso per il conseguimento della patente di guida C, D o CQC presso una scuola accreditata
Una volta completata la procedura, riceverai un buono digitale che dovrai attivare entro 60 giorni dalla data di emissione. Dovrai recarti presso la scuola guida indicata nella domanda e presentare il buono insieme ai documenti per poter iniziare il corso.
Fonti ufficiali:
- Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Bonus patente 2025
- Buono patente MIT – piattaforma online
- Gazzetta ufficiale – Decreto sulla circolazione stradale 2025